Quantcast
Channel: » estero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Dopo il Salone del Libro: le nuove attività della Casa

$
0
0

La Casa degli insegnanti ha invitato il prof. Sugata Mitra, Professor of Education Technology New Castle University U.K., e la sua collaboratrice Mabel Quiroga, in occasione del Salone Internazionale del Libro Torino 2010 e ha offerto 3 momenti di incontro con la scuola torinese sulla proposta del prof. Sugata Mitra di “Un modello di educazione ‘minimamente invasiva’”.

  • Giovedì 13 mattina, aperto agli studenti a cui hanno partecipato più di 120 ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori degli Istituti 8 Marzo di Settimo, Galileo Ferraris di Torino e Vittoria di Torino; è stata una “lectio magistralis” in cui studenti e docenti hanno interagito con il professore che portava riflessioni e suggestioni sulla sua esperienza.
  • Giovedì 13 pomeriggio la Conferenza del Prof. Sugata Mitra su “Un sistema di istruzione alternativo: metodi di apprendimento auto organizzati”, concernente i suoi esperimenti sull’uso del computer per l’autoapprendimento avviati alla fine degli anni novanta a New Delhi installando un computer in un muro di cinta del suo ufficio, accessibile dall’esterno, e permettendone ai ragazzi il libero accesso. L’esperimento dimostra che ragazzi non scolarizzati o poco scolarizzati, apprendono ad usare il computer in poco tempo e con pochissime istruzioni e in seguito utilizzano lo strumento per imparare. Sugata chiama questo esperimento “minimally invasive education”. Da allora l’esperimento è stato ripetuto in molti paesi del mondo con successo. E’ conosciuto come progetto “The hole in the wall”, il buco nel muro (con questo titolo sta per uscire il libro in lingua italiana), poiché i computer sono sistemati in luoghi pubblici, in zone spesso degradate, all’aperto, lungo muri di cinta trasformati in piccoli chioschi e a disposizione di chiunque li voglia usare. L’avventura del prof. Sugata Mitra e dei computer nel muro per l’auto-apprendimento ha anche ispirato prima il libro, poi il film ‘The Millionaire’, un successo mondiale.
  • Lunedì 17 maggio nell’incontro su “Il mestiere dell’insegnante. L’innovazione nella didattica per migliorare l’apprendimento e la relazione con gli allievi”  si sono esplorati interventi/azioni possibili di supporto per il lavoro del docente in classe attraverso gli interventi di Sugata Mitra, Patrizia Laiolo (per la Stanza della Matematica, in particolare su Geogebra), Donatella Merlo (per le Nuove tecnologie, in particolare sulla robotica e educativa), Alberto Pian (esperto di podcasting, collaboratore della Casa degli Insegnanti), Rino Coppola (responsabile della Stanza di Collegamento, esperto in ricerca-azione). I progetti che la Casa degli Insegnanti propone per il prossimo anno, rivelano un’attenzione particolare alle nuove tecnologie, perché sono la sfida più impegnativa rivolta alla professione docente, non solo per l’aspetto tecnico, ma per le implicazioni sul piano del linguaggio, della comunicazione e della gestione del sapere. All’interno delle proposte anche il progetto con i prof.ri Sugata Mitra e Mabel Quiroga.

In occasione del Salone del Libro è anche uscito il primo numero del Giornalino della Casa che trovate qui.
Scuole, gruppi di insegnanti o insegnanti singoli interessati a queste attività possono contattarci scrivendo al seguente indirizzo e-mail: info@lacasadegliinsegnanti.it

Gli interventi del prof. Sugata Mitra saranno presto disponibili in podcast; i pdf degli interventi degli altri relatori sono scaricabili qui sotto.
Progetto di ricerca azione per scuole in Argentina, India, Italia, Regno Unito
sull’auto apprendimento di studenti di 8/10 anni di età tramite l’uso dei computer di Sugata Mitra

Apprendimento narrativo e podcasting di Alberto Pian

Nuove Tecnologie: un progetto per la Casa degli Insegnanti di Donatella Merlo

Proposte per l’insegnamento della Matematica di Patrizia Laiolo


Fondazione CRT-2 logo_provincia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Trending Articles