Quantcast
Channel: » estero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Lo stage ai nastri di partenza

$
0
0

14-16 Settembre 2012 – Cantalupa

“FARE PER CAPIRE”

Metodologie didattiche a confronto

Informazione-progettazione-confronto tra esperti, docenti, dirigenti scolastici, formatori…

Scarica il programma definitivo

Perché  questo titolo

Questo nostro tempo è ricco di informazioni.

Notizie, immagini, annunci raggiungono i nostri studenti da innumerevoli strumenti con tempi e modi che alcuni decenni fa avremmo definito “magici”.

Siamo intrisi di nozioni come passanti sorpresi da un acquazzone; possiamo soddisfare una curiosità pigiando pochi tasti, disponiamo di centinaia di canali televisivi, abbiamo risorse migliori e più accessibili e attendibili dell’esperto in carne ed ossa per risolvere problemi.

In altri termini, in un mondo tanto ricco di dati occorrono lenti per analizzarli, non altri altoparlanti.

L’obiettivo di formare menti capaci di gestire il sapere è stato il mandato dei formatori di ogni epoca, ma oggi non passa più in modo massiccio dalla sua trasmissione, ripetizione, esemplificazione, consiste piuttosto nella capacità da parte dell’insegnante di restituire senso ai saperi, di favorire la composizione dei saperi stessi in competenze.

L’anno scorso il tema del nostro incontro era la programmazione ed in particolare quella per competenze definite come conoscenze attive o intreccio consapevole di abilità.

Quest’anno suggeriamo che la modalità migliore per realizzare la programmazione sia la didattica del “fare”.

La didattica laboratoriale, il cooperative learning, la didattica per attività, l’uso degli strumenti informatici… sono solo alcuni degli strumenti e delle occasioni per fare lezione in un modo diverso dalla tradizionale lezione frontale.

  • Davvero è utile abbracciare una o alcuni di tali approcci o tecniche per lavorare meglio, essere più efficaci?
  • Davvero il “fare” può essere il viatico per il “capire”?
  • L’insegnante “sperimentatore”, quello che introduce giochi e progetti nella routine scolastica o che addirittura voglia trasformare l’intera attività scolastica in laboratorio, assolve davvero in maniera migliore il suo ruolo di formatore?
  • Davvero riesce attraverso quelle esperienze a costruire o a rafforzare i concetti che regolano e ospitano i saperi?

Nel nostro stage ci saranno momenti di lavoro in comune, alternati a riflessioni più teoriche; ci faremo raccontare esperienze e realizzazioni per meglio comprendere come e quanto la didattica del “fare” sia diffusa, difficile, utile.

Come è nel nostro stile abbiamo pensato di creare un’occasione di confronto tra insegnanti e dar voce a chi lavora e sperimenta sul campo per ascoltare il come, il perché, ma anche la ricaduta sui ragazzi, sui colleghi, sull’organizzazione scolastica.

Claudia Testa, Rino Coppola

Piantina per raggiungere Cantalupa


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Trending Articles